Mercoledì 9 aprile 2025, presso il Teatro Diego Fabbri di Forlì, si è svolta una partecipata manifestazione dal titolo “Guida e lascia vivere”, dedicata alla prevenzione degli incidenti stradali e alla promozione di una cultura della sicurezza alla guida.
All’iniziativa hanno preso parte circa 400 studenti degli istituti superiori di Forlì: Istituto Industriale Marconi, Professionale Ruffilli, Fondazione Enaip, Saffi-Alberti, Liceo Artistico Antonio Canova, Classico Morgagni e Cnos Fap. L’iniziativa, fortemente sostenuta dai Lions Club forlivesi Lions Club Forlì Host, Lions Club Forlì Valle del Bidente e Lions Club Forlì-Cesena Terre di Romagna, si inserisce nel contesto del Service di Rilevanza Multidistrettuale LIONS “I giovani e la sicurezza stradale” ed è stata resa possibile grazie alla collaborazione dell’Unità Eventi ed Educazione Stradale della Polizia Locale, con il patrocinio del Comune di Forlì e dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna. Protagonisti della mattinata sono stati i medici e gli operatori sanitari dell’associazione Preveni…Amo del Trauma Center Ausl Romagna, insieme a Sonia Mezzadri, presidente dell’associazione Nicolas Comati, che ha condiviso la propria toccante testimonianza personale sulla perdita del figlio Nicolas a causa di un incidente stradale. Per tre ore i ragazzi hanno ascoltato, interagito e vissuto in prima persona esperienze e racconti di chi quotidianamente si confronta con le tragiche conseguenze della guida irresponsabile, legata all’uso di cellulare, alcool e droghe. L’attenzione e la partecipazione degli studenti, che hanno posto numerose domande agli esperti e ai testimoni, ha confermato l’efficacia di un evento che ha saputo coniugare informazione e coinvolgimento emotivo. Vista la riuscita e il forte impatto educativo dell’iniziativa, i Lions Club forlivesi si rendono disponibili a promuovere la continuità di questo progetto, auspicando che “Guida e lascia vivere” possa diventare un appuntamento annuale per tutte le scuole forlivesi e per altri territori che vorranno adottare questo format. I Lions Club, insieme agli organizzatori della giornata, esprimono il desiderio che in futuro anche AUSL e Università possano diventare partner stabili dell’iniziativa, rafforzando così il messaggio di prevenzione e sensibilizzazione rivolto ai giovani.